In questo articolo, scoprirai i 10 sentieri più belli da percorrere sui Colli Euganei, una catena collinare situata nella regione del Veneto, in Italia. Questa zona offre panorami mozzafiato e percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza. Preparati a immergerti nella natura e a scoprire i tesori nascosti di quest’area incantevole.
Il Parco Regionale dei Colli Euganei è un’area protetta istituita nel 1989 nella provincia di Padova, in Veneto, all’interno della quale sono presenti alcuni dei maggiori rilievi collinari della Pianura Padana. I circa 19mila ettari del Parco comprendono 17 comuni, tra cui alcune famose stazioni termali come quella di Abano Terme, Montegrotto Terme, Galzignano Terme e Battaglia Terme.
Inoltre, tutta la zona è particolarmente vocata alla produzione di vino e Prosecco: non a caso, molti percorsi si snodano tra vigneti storici e moderni e, dopo ogni passeggiata, un buon bicchiere di vino è quasi una tradizione.
I sentieri del Parco sono accessibili anche ai cani: è quindi possibile portare con sé animali da compagnia per passeggiate in natura.
La mappa dei sentieri dei Colli Euganei comprende passeggiate e trekking con difficoltà differenti: dai percorsi a piedi per famiglie con bambini, fino ad anelli e sentieri più lunghi e impegnativi per escursionisti esperti o ben allenati. In questo articolo vediamo dieci passeggiate sui Colli Euganei tra cui scegliere, selezionati per difficoltà, ore di cammino o stagione.
Hai preparato lo zaino da trekking? Pronti, partenza… via!

Indice contenuti
- 1 Sentiero degli eremi
- 2 Anello del Monte Venda
- 3 Sentiero Naturalistico dei Colli Euganei Centrali
- 4 Sentieri di Rocca Pendice
- 5 Anello del Monte Rua
- 6 Sentiero botanico
- 7 Cammino Laudato Si dei Colli Euganei
- 8 Sentiero Atestino
- 9 Alta Via dei Colli Euganei
- 10 Sentieri turistici dei Colli Euganei
- 11 Informazioni e mappe sentieri Colli Euganei
Sentiero degli eremi
Il Sentiero degli Eremi, o Via degli Eremi, è un percorso che si snoda tra le rovine di chiese, monasteri e castelli, come quello di S. Giorgio, di Speronella a Rocca Pendice, del Monte Cinto e ancora molti altri.
La peculiarità del percorso sta nella possibilità di raggiungere uno o più siti di interesse dell’intero cammino, in base alle proprie capacità fisiche, godendo dei panorami mozzafiato e delle ambientazioni storiche in ogni stagione dell’anno.
Anello del Monte Venda
Con partenza da Galzignano Terme, il percorso ad anello del Monte Venda prevede circa 2 ore di cammino (calcolate sulla media di persone ben allenate) e una lunghezza di 6 km complessivi. Lungo il percorso è possibile ammirare i resti di antiche abbazie e alcune delle vette più alte dei Colli Euganei.
Il dislivello totale è di appena 250 metri e il sentiero è contrassegnato dal numero 4.
Sentiero Naturalistico dei Colli Euganei Centrali
Tra i percorsi più noti e conosciuti dei Colli Euganei, l’anello in questione parte e termina dalla frazione di Villa di Teolo. Il sentiero è piuttosto impegnativo, in quanto prevede un dislivello complessivo di 1.100 metri e una lunghezza di 15 km (circa 4 ore e mezza di cammino). Per questo, è da considerarsi adatto ad escursionisti esperti.
Oltre agli splendidi panorami e ai tratti di sentieri immersi nei meravigliosi boschi del Monte Pendice, questo percorso comprende alcuni punti di interesse alpinistico, come la palestra “delle numerate”, intitolata a Toni Gianese.
L’itinerario è, inoltre, molto gettonato da amanti del birdwatching e del foliage, proprio per la presenza di tratti di cammino all’interno di zone boschive.
Sentieri di Rocca Pendice
Escursione adatta anche ai meno esperti e famiglie con bambini, con una lunghezza di 4 km e un dislivello di appena 171 metri. Unica accortezza: prestare attenzione ai tratti esposti su roccia. Lungo il sentiero è possibile ammirare una specie botanica molto rara e protetta: la felce Asplenium foresienze, che cresce nelle intercapedini rocciose del versante settentrionale di monte Pendice.
Anello del Monte Rua
Un anello naturalistico amato soprattutto da escursionisti in mountain bike. Lungo il percorso è possibile ammirare le bellezze dell’Eremo di clausura di S. Maria Annunziata di Monte Rua, fondato nel 1339.
L’intero percorso è un’autentica immersione nella natura, ideale anche per una passeggiata in famiglia o con bambini.
Sentiero botanico
Una serie di percorsi tematici alla scoperta delle specie botaniche più diffuse, rare o importanti del Parco dei Colli Euganei. Come nel caso del sentiero degli eremi e dei castelli, non si tratta di un vero e proprio sentiero, quanto più di una serie di percorsi che è possibile affrontare in modo collegato o slegato tra loro.
Tra gli esemplari di flora presenti all’interno dei sentieri tematici troviamo il “vegro”, insieme di specie che, un tempo, costituivano il pascolo di queste zone, la rara Ruta patavina (unica su tutto il territorio italiano) e numerose orchidee. Un itinerario per amanti dei fiori o per quanti vogliano avvicinarsi alla scoperta e al riconoscimento di fiori e piante di montagna.
Cammino Laudato Si dei Colli Euganei
Percorso che mescola natura e spiritualità, alla ricerca dell’essenza stessa del cammino. Il sentiero collega la chiesa di San Pietro a Faedo con Casa Marina, percorribile parzialmente anche con carrozzine per disabili e passeggini.
Si tratta, infatti, di un itinerario molto semplice, praticabile anche da famiglie con bambini, in quanto l’intero percorso è affrontabile in appena 1 ora e 40 minuti. Il tragitto è molto panoramico e si snoda tra vigne e uliveti della zona, insieme a punti di interesse storico e naturalistico come i resti del monastero olivetano sul Monte Venda, il lago eutrofico naturale e il bosco di castagni da frutto, presso il sito del Monte Venda, insieme al Giardino botanico di Casa Marina, che ospita circa 800 specie vegetali.
Sentiero Atestino
Tra gli itinerari più difficili del Parco dei Colli Euganei, adatto ad escursionisti esperti e allenati. Alcuni tratti del percorso potrebbero essere chiusi al pubblico durante la stagione invernale. Si consiglia, pertanto, di informarsi sempre preventivamente prima di mettersi in cammino.
Alta Via dei Colli Euganei
Ben 12 ore di cammino, oltre 40 km e 2.000 metri di dislivello complessivo per questo itinerario alla scoperta di alcuni degli scorci più rappresentativi dei Colli Euganei. Il trekking comprende i Comuni di Baone, Cinto Euganeo, Teolo, Vo’, e si snoda tra i panorami mozzafiato del Monte Arrigon e del Monte Pirio, tra boschi di castagni e carpini con pungitopo e corbezzolo.
Sentieri turistici dei Colli Euganei
Tra gli itinerari più semplici del Parco dei Colli Euganei troviamo i percorsi turistici, più o meno adatti a persone di ogni preparazione fisica. Tra questi, i sentieri di Monte Cecilia, Monte Venda, Monte Fasolo e Monte San Daniele, insieme al percorso storico e naturalistico del Roccolo Bonato.
Percorsi facili, da affrontare anche con bambini, magari per un’uscita fuori porta all’insegna della natura e dell’attività fisica.
Informazioni e mappe sentieri Colli Euganei
Importante, prima di mettersi in cammino, contattare sempre l’ente parco per informazioni sullo stato dei sentieri, sulla presenza o meno di punti d’acqua lungo il cammino e altre informazioni utili. Le mappe sentieristiche dei Colli Euganei sono scaricabili in formato pdf, insieme a brochure informative altro materiale, dal sito www.parcocollieuganei.com.
Inizia subito a cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze
tra le splendide case di Profi Immobiliare di Merano.
Lasciati ispirare dall’incanto della neve e dedica la spesa giusta per realizzare il tuo sogno.