La nostra Partner Federica Cattaruzzi, fotografa professionista con oltre 10 anni di esperienza, ci guida, attraverso le sue suggestive foto di paesaggio montano, nel racconto visivo di una delle tantissime bellezze straordinarie della Val Pusteria.
La nostra Partner Federica Cattaruzzi, fotografa professionista con oltre 10 anni di esperienza, ci guida, attraverso le sue suggestive foto di paesaggio montano, nel racconto visivo di una delle tantissime bellezze straordinarie della Val Pusteria.
Se potessi scegliere di vedere nuovamente per la prima volta nella mia vita un luogo, quel luogo sarebbe il Lago di Misurina. La strada che porta da Auronzo a Misurina è un percorso di anticipazione, attraverso boschi in valli aperte, circondate da montagne meravigliose. E l’arrivo lo è altrettanto.
Poco sotto il suggestivo lago di Misurina nella cornice delle cime delle Marmarole e del Sorapis, comincia un facile percorso all’interno di un bosco di abeti e larici che ci porterà a Malga Maraia (1696 slm).
Vivere la natura della montagna rappresenta una fonte inesauribile di benefici salutari. Dalla nostra amica Adima Bernardi Naturopata, insegnante di Hatha Yoga ed esperta di pratiche olistiche per il benessere, riceviamo molti consigli utili per sfruttare al meglio le risorse che la montagna dona in ogni stagione. Ascoltiamo oggi il piccolo racconto sul prezioso Tarassaco.
Da un’idea degli alpinisti Massimo Faletti e Matteo Della Bordella, il progetto Climb & Clean si pone come scopo quello di sensibilizzare tutti gli appassionati di arrampicata (e non) contro l’abbandono dei rifiuti in natura, facendosi carico di una grande missione: consentire alle future generazioni di vivere la natura e la bellezza della montagna.
Quando questa perla del bellunese viene nominata, le prime immagini che si aprono nella nostra mente sono la potente magnificenza della Marmolada e del Pordoi.
Abbiamo fatto un viaggio elencando le bellezze della splendida Madonna di Campiglio, presentando tantissime delle interessanti attività̀ che si possono fare in questa zona.
Splendido giorno di primavera: a chi non è capitato di passeggiare in mezzo alla natura in montagna e imbattersi in un acquazzone improvviso? È il classico momento in cui rimpiangiamo di aver lasciato le giacche impermeabili a casa pensando che, con l’arrivo delle temperature miti, non fossero necessarie. Per non correre più il rischio di prendersi una brutta raffreddatura rovinando così le nostre escursioni, seguiamo i consigli di Lowa!
L’energia del bosco in montagna ha un che di magico, con i suoi profumi, i colori che cambiano con l’andare delle stagioni, e la fauna locale che lo popola. La nostra amica Adima Bernardi Naturopata, insegnante di Hata Yoga ed esperta di pratiche olistiche per il benessere, racconta come possiamo attivarla e trasformarla in beneficio per la nostra vita.
Nell’incantevole Val Pusteria, all’altezza del lago di Dobbiaco, esiste un percorso ciclabile che congiunge l’Alto Adige con la Regina delle Dolomiti in Veneto: la pista ciclabile Dobbiaco – Cortina D’Ampezzo.
Compare listings
Confrontare